"PLAYING, LISTENING, CLOWNING"

I LIVELLO - Intensive Workshop

 La dinamica clownesca 

 

Cos'è il Clown? Cosa ci attrae del Clown? Cosa ci si aspetta da un Clown?
Queste tre domande sono l'oggetto di questo workshop.

 

Descrizione

Ci sono molte strade per avvicinarsi al Clown, e consiglio di provarne il più possibile fino a trovare la propria; anche se la curiosità spinge l’essere umano a scoprire sempre nuove direzioni, a un certo punto ci si accorge che esiste una strada maestra.

Più che di una strada, si può parlare di un universo di universi, e non è una metafora. Chi ha già intrapreso questa ricerca con me lo sa bene.

Esiste un luogo in cui tutto è possibile: è quel luogo interiore da cui nasce il proprio Clown. Un luogo magico, dove la mente smette di essere solo mente, il corpo prende corpo, e il cuore comincia a battere davvero. Mi innamoro ogni volta che penso a questo luogo.

In questi cinque giorni cercheremo, insieme ai partecipanti, di creare dei percorsi d’accesso verso questo spazio, che considero lo stato più vitale che ci sia.

Non mi interessa far ridere. Mi appassiona l’essere umano: il suo funzionamento, i suoi problemi, il cervello, le capacità, i limiti, le emozioni… in generale, potremmo dire: la sua dinamica interiore.

Il filo conduttore del seminario di primo livello è la metamorfosi: elemento fondamentale della creazione artistica in generale, e ancora di più nel Clown.


Il percorso d’insegnamento prevede: training fisico, meditazioni, improvvisazioni, lacrime e sorrisi.
È rivolto a clown, attori, danzatori, performer, circensi, acrobati, cantanti, registi o semplici curiosi.

Il seminario è rivolto a un massimo di 14 partecipanti.


Per partecipare è necessario inviare una mail con una lettera motivazionale e un breve curriculum.

Agli iscritti verrà inviata una mail di conferma con tutte le informazioni utili per partecipare al seminario.


 

Non è in alcun modo possibile partecipare solo a una parte del seminario residenziale.



II LIVELLO: SEMINARIO RESIDENZIALE INTENSIVO

LA SCOPERTA DEL CLOWN

Trucco e verità davanti allo specchio

 

Esiste il proprio Clown? Dove si risiede?

 

Descrizione

Il punto di arrivo di questo secondo livello è la scoperta del proprio Clown.

Attraverso una trasposizione energetica, i partecipanti scoprono e rivelano il loro Clown davanti allo specchio.

Per dieci giorni si affronta la fase del trucco, che consente di manifestare il proprio Clown, il quale muta e si struttura giorno dopo giorno.


Un altro elemento importante di interazione è la seduzione nascosta:

"Seduco per farmi amare, metto in atto tutte le strategie possibili per essere guardato, anche malgrado me stesso. Ogni occasione è buona, quando si tratta di vita o di morte."


Il progetto del Clown è sempre un progetto a due. Così come nel conflitto, le parti in gioco sono almeno due.

Anche il gioco della seduzione nascosta nel Clown è un’interazione che prevede almeno due livelli di lavoro: uno esplicito, dichiarato; l’altro implicito, non detto.


Per partecipare è necessario aver preso parte al primo livello.

 

Il seminario è rivolto a un massimo di 10 partecipanti.

 



III LIVELLO: SEMINARIO RESIDENZIALE INTENSIVO

La dinamica Clownesca - DAL WORKSHOP ALLA CREAZIONE

 

Descrizione

Questo seminario affonda le radici negli elementi fondamentali per essere autonomi e chiari nella costruzione di una scena o di uno spettacolo.

A volte si desidera creare un numero o migliorarne uno già esistente, ma non si sa da dove iniziare. A volte non fa ridere. A volte mancano gli stimoli o non si sa come integrare all’interno del lavoro clownesco elementi come giocoleria, danza, mimo, canto, acrobatica, o altro.

Durante questo percorso viene dato spazio alla creazione e alla creatività: l’obiettivo è acquisire strumenti per sapere su cosa e come lavorare in autonomia.

Si lavorerà su un’idea, un numero, una suggestione, un desiderio o una drammaturgia, tenendo conto dei cardini appresi nei livelli precedenti.


Il lavoro sarà dedicato a un massimo di 5 progetti, ognuno della durata di 10-15 minuti.

Il seminario è aperto a tutti coloro che abbiano già partecipato a un secondo livello, e in generale a clown, attori, danzatori, performer, circensi, acrobati, cantanti, registi o altri artisti.


 

Per partecipare è necessario presentare il progetto su cui si intende lavorare, in modo il più possibile esaustivo.
Non è necessario che il lavoro sia già stato presentato né che sia a uno stadio avanzato: l’importante è che l’idea sia chiara.